Il software che adopero per elaborare le foto.

Per l’elaborazione dei file Raw (o grezzi), utilizzo l’ottimo NX Studio che la Nikon mette a disposizione dei proprietari delle fotocamere da essa prodotte. Il software è molto completo e potente, almeno per gli amatori come me. Esso genera eccellenti file jpg che possono essere elaborati successivamente dai vari software presenti in commercio, a pagamento e di utilizzo gratuito. Due di questi ultimi sono quelli che io utilizzo maggiormente.

FastStone Image Viewer è, fra i vari da me provati, il più veloce, potente, immediato e ben fatto per: l’organizzazione degli archivi fotografici; per l’elaborazione di base delle immagini (livelli, luminosità e contrasto, saturazione colore, nitidezza ecc.); per la creazione di semplici presentazioni. Esso è completamente gratuito (per uso personale), privo di pubblicità e, al momento in cui scrivo, passa indenne l’esame dell’antivirus (Bitdefender). Potete scaricare la versione solo desktop da qui

Gimp è un classico programma gratuito per fotoritocco avanzato che, a mio parere, rivaleggia anche con rinomati software a pagamento che hanno funzioni più numerose e sofisticate, ma dal costo esorbitante e difficilmente adoperabili dalla maggior parte di noi. Per un uso amatoriale Gimp va più che bene e, a mio parere, può essere adoperato anche da professionisti che non hanno particolari esigenze. Esso può essere scaricato qui e, cosa non trascurabile, è presente anche nelle varie versioni di Linux.

La rete è ricca di tutorial per l’utilizzo di questi software, tuttavia, se ritenete che possa esservi utile per qualche suggerimento, contattatemi pure con l’apposito modulo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *