Come si può facilmente rilevare, questo è un sito di carattere esclusivamente amatoriale nonostante lo stesso cerchi di proporre livelli qualitativi il più possibile elevati. Nel suo interno non viene effettuata alcuna attività commerciale e pubblicitaria. Il tutto orientato a ridurre al minimo il rischio di infrangere le normative vigenti in tema di privacy e tutela di dati personali.
Di seguito si fornisce una breve informativa sui dati e sulla accortezze adoperate da nunziobilotta.it per tutelare la vostra privacy ed i vostri dati personali.
Lo sforzo di chiarezza è stato massimo e reso difficile dalla complessità del tema e dall’inevitabile ricorso a termini e concetti di natura tecnica non immediatamente fruibili da chi non possiede un minimo di conoscenze informatiche di base. A tale proposito si consiglia di avviare delle ricerche in Wikipedia e/o nei vari motori di ricerca quando si vuole ottenere la descrizione di alcuni termini come, ad esempio, “indirizzo ip”, hosting, provider, linguaggio html, connessione ssl ecc. ecc.
Ciò vuole inequivocabilmente dire che come utenti del web dobbiamo imparare a fare la nostra parte acquisendo e/o rafforzando quelle necessarie conoscenze di base che ci consentiranno di difenderci in questo cybermondo sempre più complesso e disseminato di trappole. Se non assumiamo comportamenti più consapevoli e informati, neanche le leggi più sofisticate ci potranno difendere adeguatamente.
- Quali dati personali raccoglie nunziobilotta.it? Quelli necessari alla registrazione volontaria degli utenti, ovvero un nome utente e un indirizzo e-mail. Tali dati non saranno mai ceduti a terzi.
- Dove risiede il sito? Nunziobilotta.it utilizza un servizio di hosting fornito da Misterdomain.eu di Tophost srl. Tutte le pagine, le foto, i testi, ecc. risiedono, quindi, nei server di suddetta società. Quando si accede a questo sito, quindi, la trasmissione avviene da e verso i server di Misterdomain.eu di Tophost srl.
Il progetto è accessibile soltanto dallo stesso gestore del sito tramite password nel modulo di WordPress.. - La navigazione in nunziobilotta.it è sicura? SI, in quanto il sito utilizza certificazione ssl, non vengono effettuate transazioni commerciali, raccolta di dati personali e/o carte di pagamento ecc.. Inoltre, i dati scaricati sull’host sono stati opportunamente verificati da adeguati antivirus e vengono protetti dal provider. Tuttavia, considerato il livello di “cattiveria” ed efficienza degli hacker moderni che hanno violato anche i sistemi informatici più sofisticati, nessuno al mondo può dare garanzie assolute di sicurezza. L’invito che posso rivolgervi, quindi, è di carattere generale: navigate sempre con un buon antivirus attivo e aggiornato. Ciò ridurrà sempre i rischi della navigazione, qualsiasi sito visitiate.
- Come viene creato questo sito? Esso viene creato con WORDPRESS, un CMS estremamente noto che non ha bisogno di presentazioni.
- Questo sito utilizza cookies? SI, come qualsiasi altro sito, che servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente.
E’ bene chiarire in parole semplici cos’è un cookie: esso è un piccolo file di testo scritto sul vostro pc dal sito che state visitando. Può avere molteplici funzioni quali registrare i dati di un vostro login, le pagine visitate, le preferenze ecc. ecc. . Da ciò si intuisce che attraverso i cookie i vari siti possono raccogliere le informazioni più svariate su di voi. E su ciò è meglio non approfondire oltre in quanto ne è ovvia la portata. Per avere una definizione più dettagliata dei vari tipi di cookie potete consultare la relativa voce in Wikipedia.
Per quanto riguarda nunziobilotta.it, come già detto, il codice di questo sito è generato automaticamente tramite WORDPRESS. I cookie eventualmente generati sono quelli riconducibili a tale CMS, alle sue note di privacy e non all’autore di questo sito. - Questo sito utilizza cookie di profilazione? NO. La presenza di eventuali cookie di tracciamento non è dovuta a nunziobilotta.it ma a WORDPRESS e alle piattaforme come Youtube, Facebook ecc. eventualmente richiamate tramite link. Si rimanda, dunque, alle note di privacy di tali piattaforme.
- Cosa sono i cookies di profilazione? Sono decisamente i più invasivi per la vostra privacy ma non sempre pericolosi per essa, a mio parere. I vari siti che visitate li lasciano a vostra insaputa (ma, almeno in Europa, le cose stanno cambiando col GDPR) e poi li elaborano successivamente per tracciare il vostro orientamento commerciale, politico, sessuale, religioso ecc. I meno invasivi, probabilmente, sono quelli che costruiscono il vostro profilo commerciale per potervi mandare pubblicità mirate che hanno una buona probabilità di riscuotere il vostro interesse. A volte possono essere utili perchè vi aiutano a trovare la soluzione di un problema e/o soddisfare una vostra esigenza facendovi guadagnare tempo. Frequentemente, invece, sono alla base di autentiche scocciature. Vi sarà sicuramente capitato che dopo aver curiosato su qualche sito di e-commerce andate su Facebook e vi compaiono piccoli banner pubblicitari di quegli articoli che avete visto in precedenza. Ebbene, quello è il risultato di qualche cookie di profilazione lasciato sul vostro computer e letto dall’applicazione di Facebook che vi propone la pubblicità di quelle cose di cui è stato registrato il vostro interesse.
I cookie che costruiscono il vostro profilo politico, sessuale, religioso ecc. sono i peggiori, per ovvi motivi. Se volete salvaguardare la vostra privacy, evitate di visitare siti che consentono di scaricare gratuitamente contenuti porno, film, musica, software craccato ecc. . Anche quando siete su Facebook o su Youtube, fate ricerche con Google, viene tracciato un vostro profilo a seconda dei “mi piace”, delle condivisioni, della natura dei filmati visti, delle ricerche effettuate ecc. Il più delle volte, come già detto, la profilazione da parte di questi giganti del web punta ad una pubblicità mirata, ma non c’è da mettere la mano sul fuoco che si limitino solo a questo. Quindi: attenzione a ciò che visitate e a quello che dite. Per un controllo delle informazioni personali che i vari browser raccolgono, vi suggerisco di visionare e studiare le impostazioni di privacy degli stessi in modo tale da poterle cancellare manualmente o automaticamente alla chiusura del browser. In linea di massima controllate sempre le politiche di privacy di ogni app che installate e non accettatele a occhi chiusi in quanto potreste trovarle molto invasive. A tale proposito è bene ricordare che se alcuni vi dann qualcosa gratis allora è probabile il prodotto siete voi, ovvero in cambio delle vostre informazioni personali vi danno in uso il software cosiddetto gratuito, spesso a vostra insaputa. - Per sopravvivere nella crescente complessità del web, è necessario aumentare proporzionalmente la propria cultura informatica e conoscere al meglio le potenzialità (o i difetti) degli strumenti che si adoperano e dell’ambito in cui si opera. Solo così si potranno acquisire comportamenti tali da tutelare al massimo la propria privacy in quanto nessun sito o nessuna legge potrà proteggervi da vostre azioni incaute. L’era del web sempre sicuro è praticamente finita e bisogna imparare a difendersi bene.
- La presente, breve, informativa potrebbe essere soggetta a modifiche. Qualora quest’ultime dovessero riguardare sostanziali cambiamenti circa l’utilizzo di dati relativi ai visitatori o ai cookies, www.nunziobilotta.it avviserà con adeguata evidenza l’utente della loro pubblicazione su questa sezione.Se non accettate quanto sopra espresso, vi prego di abbandonare subito la navigazione di questo sito.S & O.
- Commenti. Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
- Media. Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.
- Ancora sui cookie. Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
- Contenuto incorporato da altri siti web. Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
- Con chi condividiamo i tuoi dati. Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione. Nessun dato personale viene condiviso con terzi.
- Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati. Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
- Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
- Quali diritti hai sui tuoi dati. Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
- Dove i tuoi dati sono inviati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.